Dove
Duplicato per Deterioramento
Documentazione
- Domanda redatta su modello denominato TT2118, disponibile:
- allo sportello dell’ufficio
- online sul Portale dell'automobilista
- Il Certificato di Idoneità tecnica deteriorato (se leggibile)
- Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c n. 9001 ( I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi)
- Attestazione del versamento di € 32 sul c/c n. 4028
- Attestazione del versamento di € 13,58 sul c/c 121012 (utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici)
Duplicato per Smarrimento, Sottrazione, Distruzione
In questo caso, è necessaria la Visita e Prova (collaudo) del ciclomotore
Documentazione
- Domanda redatta su modello denominato TT2118, disponibile:
- allo sportello dell’ufficio
- online sul Portale dell'automobilista
- Denuncia di smarrimento presentata presso gli Organi di Polizia Italiani (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia redatta su apposito modulo)
- Attestazione del versamento di € 25,00 sul c/c 9001 ( I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi)
- Attestazione del versamento di € 32 sul c/c 4028
- Attestazione del versamento di € 13,58 sul c/c 121012 (utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici).
n.b. - Se il richiedente non è in possesso di carta di identità italiana, l'identificazione può avvenire tramite documento di riconoscimento equipollente, rilasciato da una amministrazione dello Stato italiano o di altri Stati. Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare e legalizzata in prefettura, ovvero da un traduttore e giurata innanzi al cancelliere giudiziario o notaio.
documenti aggiuntivi per pratiche presentate da cittadini extracomunitari