La rete autostradale italiana è affidata in concessione a società con diversi concedenti. Il primo concedente è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, subentrato ad Anas S.p.A. in tale ruolo a far data dal 1 ottobre 2012.
La rete autostradale a pedaggio, data in concessione dal Ministero delle Infrastrutture, è gestita da 24 società con 25 rapporti concessori, regolati da apposite convenzioni, atteso che la Società SATAP S.p.A. risulta titolare delle concessioni per la A21 (Torino – Piacenza ) e per la A4 (Torino – Milano ). L’intera rete si sviluppa per 5.872,0 Km ed è tutta in esercizio.
E' disponibile, per la consultazione ed il “download”, il file del “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2014-2015” (CNIT 2014-2015).
Il Conto, stabilmente inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza dell’Amministrazione, contiene i risultati delle principali rilevazioni ed elaborazioni statistiche ufficiali del Ministero, dell’ISTAT e di altri Enti di settore, offrendo un ampio panorama informativo sullo stato, l'evoluzione e le prospettive di sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture.
Nel portale OpenData dell’Amministrazione sono, inoltre, scaricabili ed utilizzabili statistiche pubblicate sul CNIT.
L'Istituto Superiore di Sanità risponde alla richiesta di chiarimenti sull'efficacia dei dispositivi per l'abbattimento delle emissioni di particolato dai veicoli e gli effetti sulla salute.
Applicazione della tecnologia BIM - Buinding Information Modeling sul Palazzo di giustizia di Pavia
Pubblicata l'edizione 2016 prontuario amministrativo di navigazione marittima
La Relazione sull'attività delle Autorità portuali è uno studio annuale che riassume gli interventi svolti nei porti sedi di Autorità portuali.
Studio effettuato dall'Istituto motori del CNR in esito ad una specifica richiesta del Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale, sul funzionamento e l'efficacia dei filtri antiparticolato Diesel, lo studio è stato redatto in data 3 marzo 2016.
Studio realizzato dal Ministero dello sviluppo economico insieme al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La Relazione illustra le azioni poste in essere, nell'esercizio delle proprie funzioni di vigilanza e controllo, da parte della Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali nell'ambito del settore autostradale in concessione al Ministero.
Studi, relazioni e statistiche effettuati dalla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici